Programmi

Programma primavera 2023

MARZO :

Sabato 4 Marzo ore 14:45 all’Orto Botanico di Brera, Milano, conferenza del dottor Maurizio Vecchia sul tema: “Passiflora, un genere affascinante: storia, etnobotanica, specie, ibridi.”


4-5 Marzo Soffio di Primavera – Villa Necchi Campiglio, Milano. Stand Adipa Lombardia.

APRILE :

Astino, valle della Biodiversità, in data ancora da definirsi, conferenza del Direttore dottor Gabriele Rinaldi. Gita e stand Adipa Lombardia

MAGGIO :

11-14 maggio Orticola di Lombardia: come sempre saremo presenti col nostro stand, al quale tutti i Soci sono invitati, anche a dare una mano.


Sabato 20 maggio terremo il nostro scambio piante di Primavera presso la Fondazione Minoprio a Vertemate (CO).

*******************************************************************

Programma primavera 2022

APRILE :

Mercoledì 6 Aprile visita all’Orto Botanico Città Studi di MILANO,  via Golgi 18 h15 : un “giardino della scienza”, raccolta museale riconosciuta dalla Regione Lombardia, collezioni di specie autoctone della flora lombarda e specie da tutto il mondo. Luogo di ricerca, studio e passione.

Domenica 10 Aprile riapre la magica Valle della Biodiversità di Bergamo, ASTINO, vincitore del Premio miglior paesaggio d’Europa: distribuzione di semi e piantine, colazione al sacco: riceverete la locandina sotto data contenente tutte le informazioni.

Sabato 30 Aprile gita alle serre della Floricoltura Chiaravalli di MONZA, l’esperto di Agrumi del FAI : immersione nel profumo delle zagare.

MAGGIO:

dopo la felice riapertura settembrina la MOSTRA ORTICOLA torna a Maggio, dal 5 all’8 Maggio: vi aspettiamo… e contiamo anche su di voi per qualche oretta di turno al nostro stand! C’è tempo per pensarci e organizzare…

Incontro di scambio piante e talee, che si svolgerà il 21 Maggio ( in caso di pioggia il sabato successivo, 28/5) nel giardino del nostro Socio Gianfranco Cattaneo, a Ranica Bg.

*************************************************************************

Programma autunno 2020

Scambio piante di Adipa Lombardia

Finalmente possiamo riprendere le nostre attività , e ricominceremo proprio dal cuore della nostra Associazione :  l’incontro di scambio piante.
Il vivaio IL PECCATO VEGETALE di Roberta Marchesi e Enrico Riva, sarà felice di ospitarci a Usmate Velate  SABATO 17 OTTOBRE  , a partire dalla mattinata, intorno alle ore 10.30.   Una piacevole novità e un divertente e stimolante confronto sulle piante con 2 appassionati, raffinati e  competenti quali Roberta ed Enrico.
Prepariamo dunque le piantine già da ora! Anche se credo che in questo Adipa non abbia bisogno di incoraggiamento:  molte le piante insolite e interessanti che affollano i nostri scambi, e poi i nostri giardini, in un tessuto comune che testimonia la vitalità dell’Associazione.

********************************************************************************

Programma primavera 2020

Serate verdi

Mercoledì 19 febbraio alle ore 20.30 in Cascina Cuccagna Milano la dott.ssa Tullia Rizzotti, naturalista, già relatrice presso il Museo di Storia Naturale di Milano, terrà una relazione dal titolo: “Le piante medicinali dell’Amazzonia“.

Martedì 31 marzo alle ore 20.30 in Cascina Cuccagna Milano “Le nostre passioni.” Serata fotografica dedicata ai soci. Le piante più care, le più amate, un’occasione di racconto e scambio di notizie e conoscenza tra i soci: non necessariamente le più belle, ma qualcosa che ci lega a loro. L’evento, causa emergenza sanitaria, è stato annullato.

Scambio piante di Adipa Lombardia

Nel fine settimana del 16/17 maggio avremmo dovuto effettuare il consueto scambio primaverile di piante presso Villa Lonati in Milano. Causa emergenza sanitaria l’incontro di scambio è stato annullato.

*************************************************************************

Programma autunno 2019

Gite

Sabato 14 settembre visiteremo il giardino di Margherita Rossini, “Il giardino della pittrice”, pubblicato su Gardenia gennaio 2018, un piccolo, amato e vissuto giardino dell’acquarellista Margherita, figlia del pittore Rossini, i cui affreschi si trovano in varie Chiese della zona. Pranzeremo insieme con la nostra consueta colazione al sacco. Samarate (VA).

Sabato 26 ottobre, nel cuore dell’autunno, saremo ospiti dell’agronoma Susanna Tavallini al vivaio La Montà, Roasio, Vc, tra vigne e colline. Le Dahlie saranno protagoniste, delle quali Susanna è grande esperta, oltre ad avere collezioni di Ellebori e Peonie, anche se questi ultimi non in fiore. La casa di Susanna Tavallini ci accoglierà per il pranzo, al quale contribuiremo con le nostre specialità.

Serate verdi

Martedì 22 ottobre una serata fresca e vivace con i fiori…da mangiare, Dahlie, Pelargoni, Tulbaghie, Salvie, Dianthus, Viole, e molti altri: di questo si occupa il Progetto ANTEA del CREA di Sanremo, con la guida della dottoressa B.Ruffoni. A parlarcene sarà Marco Nigro di Hortives, collaboratore del CREA : “Fiori nell’orto e in cucina.”

Martedì 12 novembre: un esponente di spicco di Italia Nostra, Luca Carra, terrà una relazione sull’interessantissimo progetto di riqualificazione del Parco Porto di Mare a Milano, 65 ettari strappati al degrado, con la co llaborazio n e de l Comu n e di Mi lan o pe r la riforestazione dell’area e la creazione di un parco naturale.

Martedì 10 dicembre: una serata preziosa e speciale: il Prof.Stefano Bocchi, Ordinario alla Facoltà di Biologia di Milano, curatore del Parco della Biodiversità a EXPO 2015 a Milano, partendo dal suo bellissimo libro “Zolle”, Cortina ed. già recensito sulla Mela Cotogna, terrà una relazione su agricoltura, ambiente e futuro. Seguirà un buffet con brindisi offerto dalle Associazioni.

Scambio piante di Adipa Lombardia

Domenica 13 ottobre alle ore 10:30 effettueremo il consueto scambio autunnale di piante nella Valle della Biodiversità presso il Monastero di Astino (BG), ospitati dall’Orto Botanico di Bergamo.

*************************************************************************

Programma primavera 2019

Serate verdi

Venerdì 15 Febbraio torna l’appuntamento con “I fiori del risveglio”, presentati da
Roberta Marchesi e Enrico Riva del vivaio “Il peccato vegetale”.

Martedì 26 marzo “I vicini che non ti aspetti”, scopriamo il mondo dei cittadini selvatici che abitano
accanto a noi, con con Federica Luoni, area conservazione della natura birdlife LIPU.

Gite

Domenica 31 marzo gita a Latte Ventimiglia, al Giardino Piacenza Boccanegra, nel pomeriggio. Un luogo pieno di luce, affacciato sul mare, ma non è solo questo a rendere speciale questa gita: scopriremo la ricchezza botanica del giardino con una guida d’eccezione, Ursula Salghetti Piacenza, una vera botanica, e le serre con le decine di piante che Ursula riproduce in vasetti di cotto, l’impianto originario con antichi ulivi creato da Ellen Wilmott, botanica inglese (ceratostigma wilmottianum, rosa wilmottae,ecc).
La proposta comprende la visita il lunedì mattina al Jardin Thuret di Antibes, chiuso nel fine settimana: u n g ia r d i n o d i a l b e r i , ra r it à botaniche(arbutus thuretiana) creato da Gustave Thuret, diplomatico e bota nico ispiratore di Thomas Hanbury. Per chi desiderasse invece arrivare il sabato e rientrare la domenica sera, suggeriamo il Jardin Botanique di Nizza, con le collezioni di piante del clima mediterraneo di tutto il mondo. Chi invece non volesse rinunciare all’aspetto paesaggistico potrà visitare nella vicina Menton “Serre De La Madone”, progettato dal maggiore Lawrence Jhonston, l’autore di Hidcote Manor in Inghilterra.

Sabato 25 maggio andremo da Maria Narcisi al “Giardino di Camilla”, piccolo delizioso giardino organizzato a stanze, creato nel tempo con passione giardiniera e creatività: rampicanti, erbaceae perenni, graminaceae, in un’allegra mescolanza che riflette l’anima della proprietaria. Faremo la nostra ghiotta colazione al sacco e lo scambio piante di primavera. Il giardino si trova a Pozzolo Formigaro.

Scambio piante di Adipa Lombardia

Il 18 maggio  effettueremo il consueto scambio primaverile di piante presso Villa Lonati in Milano.